INTRO:
Bhujanga, in antico linguaggio sanscrito, indica il serpente o più specificamente il cobra. Questo asana è una delle posizioni più efficaci per i muscoli della schiena e la spina dorsale.
COME PRENDERLA:
Ci si distende a terra a pancia in giù . Si portano le mani con il palmo a terra in corrispondenza delle spalle e i gomiti piegati all’indietro. Inspirando si cerca di alzare il torace all’insù facendo perno sulle mani e facendo rimanere il sedere a terra, il tutto contraendo i glutei. Mentre si flette il dorso assicurarsi che la flessione coinvolga tutta la schiena. Persistere in tale posizione per qualche respiro e poi scendere mentre si espira. Ci si può riposare a testa in giù poggiando la fronte sulle nocche delle mani.
CONSIGLI ED AIUTI:
Se siete molto rigidi, evitate di fare questa posizione a terra. Appoggiate una sedia contro la parete ed eseguite la posizione tenendo le mani sullo schienale della sedia e gli avampiedi a terra.
CONTROINDICAZIONI:
Donne in gravidanza
Problemi gravi alla Colonna Vertebrale
BENEFICI:
Bhujangâsana rinforzare i muscoli dorsali e aumentare la flessibilità della colonna vertebrale. Sblocca la circolazione sanguigna vicino alla spina dorsale, apportando maggiore ossigenazione. Si Stimolano le vertebre e se praticata con costanza questa posizione corregge eventuali deviazioni della colonna vertebrale. Ottima per combattere i dolori mestruali. Organi come fegato e reni vengono stimolati da questa posizione. Considerato un ottimo esercizio pre parto anche se è assolutamente vietata quando si è in gravidanza.
Cobra nello Yoga